
Valentina Silvestri Ostetrica
Domiciliare
Ancona e provincia





RUBRICA: L'OSTETRICA RISPONDE...
L'ostetrica è quella figura che si cura della donna in ogni fase della sua vita, assiste in piena autonomia la gravidanza, il travaglio e il parto fisiologici, da consigli su contraccezione, fertilità, disturbi dell'apparato riproduttivo e menopausa. Questa rubrica vuole essere di aiuto a tutte le donne, giovani e meno giovani,in gravidanza o no.Potete mandarmi una mail, la domanda verrà pubblicata così da essere di aiuto a tutte le donne!!! grazie a chi vorrà partecipare!!! un abbraccio.
-
Claudia ci chiede: "Quali sono le principali differenze tra il 1° e 2° parto? sò che potrebbero essere molte, e che potrebbe essere totalmente diverso dal primo, ma ho sempre sentito dire ad esempio che potrebbe essere più rapido."
L'Ostetrica risponde:" si, in effetti nella maggior parte dei casi un secondo travaglio/parto è più veloce rispetto al primo, questo perché in una donna che non ha mai partorito prima,alle prime contrazioni, il collo dell'utero dapprima si assottiglia, e solo dopo comincia a dilatarsi, mentre in una successiva esperienza queste due fasi avvengono simultaneamente.Inoltre non è da sottovalutare l'esperienza e la maggior capacità di ascoltare il proprio corpo."
-
Giada chiede: " per un vbac sul protocollo del mio ospedale dicono nn oltre la 40+6 settimana. ..e poi che succede? Se ti presenti li a 41+1 direttamente cesareo?"
L'Ostetrica risponde:" A parte il fatto che se il protocollo dell'ospedale dice 40+6 dovrai chiarire con chi ti segue la gravidanza il fatto di guadagnare qualche giorno in più, ma nel caso in cui il travaglio non partisse di norma la stimolazione con farmaci come ossitocina non si fa ad un utero precedentemente tagliato e suturato. Mentre se ti presentassi in ospedale con un travaglio già avviato a qualunque settimana tu sia arrivata ti assisterebbero per un vbac."
-
Carolina chiede: " Mio figlio 17 mesi, è ancora allattato al seno, con rispetto al controllo dei 12 mesi, ho notato che ha perso peso, io cercavo di allontanare le poppate andando a finire l'allattamento e lui invece cerca sempre il seno, a qualunque ora , il problema è che vedo per esempio che quando beve prima di mangiare dopo mangia poco, idem per le merende... le salta e cosi, non so quando dare frutta o yogurt. Potresti consigliarmi come regolarmi con le poppate? grazie ancora."
L'Ostetrica risponde: " Quando si introducono gli alimenti solidi all'alimentazione del bambino, lo si deve fare sempre con molta cautela e gradualità.A 17 mesi il bambino dovrebbe fare un pranzo e una cena come i grandi.Se poi per la prima e la seconda colazione e a merenda vuole latte, glielo puoi dare tranquillamente, magari dopo gli puoi proporre frutta o biscotti(magari fatti in casa). Gli orari si regolarizzano pian piano, se vedi che a pranzo non riesce ad arrivarci, proponigli uno spuntino verso le 11, o anticipagli la merenda, non fa niente... Per il fatto di smettere l'allattamento, ogni bimbo è a se, e ti consiglio di continuare così, se non hai problemi,in modo da farlo staccare da solo, quando sarà pronto. Ricordiamoci che l'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l'allattamento al seno ALMENO fino a 2 anni e mezzo!"
-
Roberta chiede: "Il mese scorso mi è tornato il ciclo (a 8mesi dal parto) oggi mi è tornato cn un mese esatto di distanza ma in queste settimane ho avuto delle perdite. È normale? Cambia la produzione di latte durante il ciclo? Perché ho l impressione di averne di meno ! È il caso di fare un visita dal ginecologo o si può aspettare?? Grazie mille per la possibilità!"
L'ostetrica risponde: " i cicli che tornano dopo una gravidanza possono essere irregolari, occorre temo prima che torni tutto a posto e molte volte la durata del ciclo, la mestruazione e la quantità di flusso cambia dopo una gravidanza.Per il tuo allattamento non ti preoccupare, il latte non cambia, forse hai notato un cambiamento nella quantità di latte perché il tuo piccolo sta mangiando a pranzo e cena come i grandi, il seno è stimolato meno e produce in base alla richiesta!
-
Debby chiede:"Salve volevo sapere se una donna rimane incinta subito dopo taglio cesareo gle lo rifanno?? Oppure dopo quanto tempo si puo provare a restare incinte e provare il naturale?? Si puo?? Grazie anticipatamente della risposta"
L'ostetrica risponde:" Il vbac( parto vaginale dopo cesareo) è possibile, anzi anche meno rischioso di un secondo cesareo.La complicazione più temuta quando si pensa a un parto naturale dopo un cesareo è la rottura dell’utero a livello della cicatrice. Questo perché il punto dove sono stati effettuati i tagli e le successive suture è molto fragile e potrebbe mal sopportare le contrazioni se non ha avuto la possibilità di guarire bene.
Recenti studi hanno dimostrato che la percentuale della rottura dell’utero non è comunque molto più alta rispetto a quella che c’è su un utero sano e sono quindi valori comparabili. Si è notato che più tempo passa tra il cesareo e la gravidanza successiva più la possibilità di una rottura dell’utero diminuisce.Sotto i 12 mesi c’è il 4,8% di possibilità; Tra i 13 e i 24 mesi si scende a 2,7%; Tra i 25 e i 36 mesi si scende ancora a 0,9%; Dopo 36 mesi si scende allo 0,2%. Quindi se si aspettano circa 2 anni tra il cesareo e la gravidanza successiva il corpo avrà buon tempo per riprendersi e affronterà meglio il travaglio e dopo il primo bambino sarà più facile da gestire assieme al nuovo nato."
-
Jessica chiede: "Buongiorno volevo sapere stamattina ho ritirato gli esiti della toxoplasmosi e cm due anni fà ho le igg negative e le igm positive,che significa??oggi entro nel terzo mese!e il mio ginecologo è all estero questa settimana.grazie"
L'Ostetrica risponde:" Le IgG sono le immunoglobuline di un'infezione pregressa, ormai superata da tempo, sono dette della memoria. Le IgM invece sono quelle di un'infezione recente. Nel caso ci fossero le IgG positive e le IgM negative vuol dire che sei immune al toxoplasma(ma questo vale anche per gli altri virus, come la rosolia o il citomegalovirus); mentre se le IgM sono positive e le IgG negative allora purtroppo vuol dire che c'è un'infezione recente e perciò vanno fatti maggiori approfondimenti per capire quando è stato il contatto con il virus. Visto che tu mi dici che era lo stesso risultato di 2 anni fa, forse hai interpretato male la risposta delle analisi, prova a ricontrollare, in tutti i casi in caso di dubbio falli controllare da un medico, anche quello di base se il ginecologo è momentaneamente assente."
-
mamma Antonella chiede: " Ciao, sono una mamma di tre bimbe, e ho sempre allattato tanto, con amore e passione, tanto da nn dare mai il ciuccio o acqua dal biberon per timore di un rifiuto poi della tetta. Comunque apparte tt questo volevo chiederti, è possibile che una donna non ha latte??? Io so di no, ma mi trovo spesso a discutere con donne che insistono che loro non hanno latte!! E ne sono tante!! Vedo che spesso pubblichi post di allattamento ecc, se ti è possibile un giorno scrivi qualcosa anche su questo argomento??grazie mille anticipatamente!"
L'ostetrica risponde: " Ciao Antonella!!tutte le donne hanno il latte!!io lo ripeto sempre, all'infinito!!!!la ghiandola mammaria se stimolata adeguatamente produce!!questa é la realtá!!che a volte non sia facile é vero,a volte non é cosí spontaneo e bisogna lavorarci,ma se si VUOLE allattare si allatta basta chiedere aiuto. a volte basta pochissimo per correggere un attacco errato, una posizione sbagliata... con poco si salvano gli allattamenti!!!! sempre chiedere aiuto ad un professionista competente!!" -
mamma Filomena chiede: "Ciao valentina volevo chiederti per la crosta lattea che prodotto posso usare? E per un'occhietto rosso va bene la camomilla sull'occhio?"
L'ostetrica risponde: " X LA CROSTA LATTEA OLIO DI MANDORLE MA NON SFREGARE, NON DEVI TOGLIERE LE CROSTICINE DALLA CUTE. X GLI OCCHIETTI SOLO ACQUA, SE SONO ARROSSATI CAMOMILLA." -
mamma Laura chiede: " ciao Valentina, la mia piccola è appena tornata da una settimana di ricovero in ospedale a causa di bronchite e polmonite, dovrà continuare ancora delle cure qui a casa e ripetere gli esami. ma andiamo alla questione per cui ti scrivo...
vorrei un tuo parere il più neutro possibile: è un po' anemica, la pediatra dell'ospedale (e anche la nostra per telefono quest'oggi stesso) mi ha caldamente consigliato di darle il latte artificiale in quanto più completo sotto questo punto di vista di ferro e quant'altro. che mi dici al riguardo?
il latte materno quando i pupi compiono un anno è così scadente?
illuminami"
l'ostetrica risponde:" Assolutamente no!!!il ferro nel latte materno c'é eccome!!!!piu che altro quando mangia a pranzo e a cena privilegia lenticchie e spinaci,magari falle un pó di carne rossa(prendi il macinato e ci fai le polpettine...) cmq se l'OMS raccomanda allattamento al seno fino a2anni e mezzo ci sará un perché...il latte materno é ricco di tutto quello che piu le serve cambia composizione in base alla crescita del tuo bambino."