
Valentina Silvestri Ostetrica
Domiciliare
Ancona e provincia




Babywearing
Mamme e Papa' che portano
La nascita rappresenta per lui un trauma; il mondo esterno è così diverso! Poter restare vicino alla mamma gli permette di ritrovare quei punti di riferimento a lui già noti, il profumo, la voce, il cuore, la camminata… in poche parole di sentirsi ancora al sicuro, protetto. Questo gli permette di vivere in maniera più serena i primi periodi della sua vita e di crescere più sicuro di sè.
Ma vediamo nello specifico tutti i benefici del portare il proprio bambino :
I bambini portati piangono meno
La mamma che “indossa” il suo bambino è più tranquilla perché riesce a capire e soddisfare subito i bisogni del proprio bebé: viene trasmesso calore, protezione, nutrimento, tenerezza. Di conseguenza anche il bambino è più tranquillo, piange meno, si sente rassicurato e si abitua meglio al mondo esterno perché il corpo della madre continua ad essergli vicino. Piange meno perché non ha bisogno di piangere, quindi chiamare per attenzione.
Sviluppo motorio
Il bimbo nella fascia sembra passivo, ma la realtà è diversa. Il suo corpo si muove insieme a quello della madre, ne percepisce ogni cambiamento. Continuano ad arrivare degli impulsi ai muscoli e ai sensi dell’equilibrio. Questo favorisce uno sviluppo armonico del movimento. Portare con la fascia è caldamente consigliato dagli ortopedici. Le posizioni seguono la crescita del bimbo ed è sempre quella più adatta alla sua età. Le posizioni a gambe divaricate aiutano lo sviluppo delle anche ( nelle culture africane la displasia non è conosciuta). Studi moderni hanno dimostrato che il movimento dondolante serve allo sviluppo cerebrale.
Ritmo giorno e notte
I bambini nelle prime settimane dormono e si svegliano solo per mangiare e per le funzioni fisiologiche. Riescono a distinguere il giorno dalla notte perché sono abituati al ritmo del corpo della madre. A volte, soprattutto se il bambino dorme da solo in una culletta, inverte i ritmi del giorno e della notte. Uno dei consigli dati per i genitori in questo caso è quello di portare il bambino per 24 ore: così l bambino riceve gli stimoli e le sensazioni che gli permetteranno di riequilibrare il ritmo del giorno e della notte.
Funzioni intestinali
Portare con la fascia aiuta a prevenire le coliche e a trattenere il reflusso.
Mamme più felici
La depressione post-partum è meno frequente tra le mamme che portano il bambino. Il comportamento motorio del bebé stimola gli ormoni maternanti (prolattina e ossitocina) che hanno un effetto tranquillizzante sulla madre. Gli stessi ormoni servono anche per la giusta produzione di latte. Si aumenta l’attaccamento, la mamma vuole stare di più con il suo bebé. Portare non è faticoso, ma è gradevole e i genitori hanno bisogno del bambino tanto quanto il bambino ha bisogno dei genitori.
Le mamme che usano la fascia sono più soddisfatte perché riescono a capire meglio il loro bimbo e si instaura un rapporto ideale di fiducia.
Il loro spostamento diventa più semplice, in mezzo alla gente o sui mezzi pubblici non c’è più l’ingombro del passeggino.



![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |